Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.
Non utilizziamo cookie di terze parti.
Puoi decidere di attivare o disattivare alcuni o tutti questi cookie, ma la disattivazione di alcuni di questi potrebbe avere un impatto sulla tua esperienza sul browser.

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.
Il sito Web dell’Istituto non utilizza cookies funzionali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc. Il sito Web dell’Istituto utilizza esclusivamente gli strumenti statistici anonimizzati messi a disposizione da Web Analytics Italia (Informativa specifica).

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.
Il sito Web dell’Istituto non utilizza cookies pubblicitari.

Nessun cookie da visualizzare.

Prendersi cura della persona e della comunità: Seminario Nazionale Rete RENAISSANS, Biella 12-13 e 14 aprile 2024

Anche l'Einaudi a confronto con Docenti, Dirigenti, Università, e rappresentanti degli Enti locali e del Terzo settore di tutte le regioni d'Italia.

Sono 51.875 in totale le alunne e gli alunni che, a livello nazionale, sono iscritti nel corrente anno scolastico all’indirizzo di studi “Servizi per la Sanità e l’Assistenza sociale”, dal 1° al 5° anno di corso dei nuovi Percorsi Professionali.

Per confrontarsi su questo dato al polo educativo “Cascina Oremo” di Biella, nei giorni del 12-13 e 14 aprile, docenti e Dirigenti del corso d’istruzione professionale si sono incontrati con i rappresentanti dell’Università, degli Enti locali e del Terzo settore, nel Seminario nazionale “Metodi e strumenti per progettare il curricolo d’istituto nel corso SSAS” per discutere proposte innovative utili a progettare insieme un curricolo di scuola che renda più efficace la preparazione delle studentesse e degli studenti e li apra alle professioni di cura contribuendo allo sviluppo del territorio e al benessere sociale.

Alle Tavole rotonde e al seminario di studi, organizzato dalla Rete Nazionale RENAISSANS, oltre alla Lombardia, al Piemonte, al Veneto, all’Emilia Romagna, al Lazio, alla Campania e alle altre regioni, la Puglia non poteva certo mancare, considerate le 37 istituzioni scolastiche che erogano formazione nella nostra Regione, di cui 6 presenti nella nostra Provincia: del resto, solo presso il nostro istituto oggi il corso è frequentato da più di 300 studenti.

Diverse le proposte intercettate all’interno dei gruppi di lavoro tra cui, ad esempio,la definizione di una proposta di sviluppo del percorso scolastico comune a tutti gli istituti italiani, sul quale innestare le declinazioni rispondenti alle esigenze del territorio, alle attitudini e alle aspettative delle studentesse e degli studenti”, come affermato dalla Presidente della Rete Nazionale, Patrizia Sciarma.

Ma la risposta sulla quale riflettere insieme è senz’altro questa: “Le studentesse e gli studenti che seguono questo corso di studi sono necessari e lo saranno sempre di più, perché sono preparati e hanno il desiderio e la capacità di prendersi cura della persona e della comunità”.

 

 

 

 

Circolari, notizie, eventi correlati

Scarica la nostra app ufficiale su: