Gli alunni delle classi 4^I e 5^I Accoglienza Turistica dell’IISS “Einaudi” di Foggia hanno vissuto un’esperienza formativa unica, partecipando a un’escursione didattica lungo un tratto della storica Via Francigena del Sud, nel territorio di San Marco in Lamis.
L’attività, parte del progetto “Guida Turistica con Gargano Natour”, è stata pensata sia come orientamento alle professioni, sia come Percorso per le Competenze Trasversali e per l’Orientamento (PCTO), con l’obiettivo di avvicinare gli studenti alla professione di guida turistica attraverso l’esperienza diretta sul campo.
Accompagnati dai docenti tutor, prof.ri de Conciliis, Palmiero, Sassano e Sordetti, gli studenti hanno intrapreso un trekking naturalistico e culturale a partire dall’antico convento di San Matteo, attraversando il suggestivo Bosco della Fajarama, parte del tracciato conosciuto anche come Via Micaelica, importante via di pellegrinaggio verso il Santuario di San Michele Arcangelo a Monte Sant’Angelo.
Durante il percorso, i ragazzi hanno potuto osservare testimonianze del mondo rurale garganico ormai scomparso: neviere, carbonaie, pagliai e muretti a secco raccontano di un passato fatto di lavoro, devozione e armonia con la natura. È stata anche l’occasione per riflettere sul significato profondo del pellegrinaggio, una pratica che da oltre 1500 anni segna la spiritualità e la storia del Gargano.
Questa uscita rappresenta un altro passo importante nel percorso di formazione dei nostri studenti, che unisce conoscenza del territorio, valorizzazione del patrimonio culturale e acquisizione di competenze professionali.
Il corso di Accoglienza Turistica dell’Einaudi si conferma sempre più come un percorso fortemente orientato alla professione di guida turistica, grazie a esperienze significative come questa e come le recenti partecipazioni alle Giornate FAI. Attività, queste, che consentono agli studenti di mettere in pratica le competenze acquisite, sviluppare capacità comunicative e promuovere con consapevolezza le ricchezze del nostro territorio.
0